Data / Ora
Date(s) - 13/04/2025
3:30 pm - 4:45 pm
Luogo
Museo Diocesano di Milano
A cura di Maria De Giorgio e Giorgia Perin
Cosa accade quando la materia si fa luce? Quando il dolore diventa rappresentazione di ferita aperta, ma anche spazio di trascendenza?
Lucio Fontana, maestro della spazialità e della ricerca assoluta, ci conduce in un viaggio attraverso il sacro e l’astrazione con la sua Via Crucis Bianca, custodita nel Museo Diocesano di Milano. Un’opera essenziale e visionaria, in cui il gesto si fa segno, il bianco si fa silenzio, e il vuoto diventa risonanza interiore.
Attraverso un dialogo fatto di arte e filosofia attraverseremo le stazioni della Croce non solo con gli occhi, ma con il pensiero e con l’anima. Ci interrogheremo su come l’arte possa trascendere la materia, come il dolore possa farsi luce, come il sacro si manifesti nell’assenza e nella forma.
Perché partecipare?
🔹 Per vivere l’arte come esperienza interiore, oltre la narrazione tradizionale.
🔹 Per scoprire un’opera che ridefinisce il concetto di sacro nell’arte contemporanea.
🔹 Per riflettere insieme su temi universali: vuoto, sofferenza, redenzione, speranza.
Un’occasione per lasciarsi attraversare da un’opera che è più di una Via Crucis: è una domanda aperta sul nostro essere nel mondo.
PRENOTAZIONE
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.